|
Il Circolo Surf Torbole e i famigliari di Alberto Menegatti hanno comunicato che la cerimonia commemorativa in onore dello sfortunato windsurfista recentemente scomparso alle Canarie, si terrà nel week end del 18 e 19 aprile. Ulteriori informazioni verranno fornite nei prossimi giorni.
|
|
|
Saranno Cala Galera e l’Argentario ad ospitare la XXXV edizione del Campionato Nazionale della classe monotipo a chiglia fissa più popolare al mondo, il J24, in programma dal 30 maggio al 2 giugno, organizzato dal Circolo Nautico e della Vela Argentario (che ha già ospitato l’evento nel 1988, nel 2000 e nel 2006) in collaborazione con l’Associazione di Classe J24. |
|
|
Inizia a marzo e finisce ad ottobre: è il Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport, il Circuito Optimist suddiviso in 5 tappe che tocca più città in Italia ed è riservato a ragazzini dai 9 ai 15 anni, da chi inizia a fare le prime regate in barca a vela, a chi già esperto, si diverte a regatare con amici provenienti da tutta Italia, ma anche da Slovenia, Croazia, Austria.
|
|
|
Il primo giorno di regate della tappa omanita delle Extreme Sailing Series ha regalato condizioni ideali, con un vento da Nord-Est che ha soffiato su Muscat con un’intensità tra gli 8 e i 16 nodi. Sei le prove disputate in totale ieri, con il team di casa The Wave Muscat, guidato dal britannico Leigh McMillan, che ha avuto la meglio sul resto della flotta. La barca omanita, grazie anche alle precise scelte tattiche dell’olimpionica Sarah Ayton, è salita sul podio in cinque prove su sei disputate, e ha fatto registrare la velocità più alta in poppa, secondo i dati di SAP Sailing Analytics. |
|
|
Gli organizzatori della Volvo Ocean Race hanno deciso di posticipare la partenza della quinta tappa da Auckland a Itajaì, in Brasile, prevista per domenica 15 marzo, a causa della presenza di un sistema meteo, denominato Pam, che potrebbe trasformarsi in un “superciclone”. Gli esperti meteo indicano che il ciclone, classificato di grado cinque, potrebbe colpire l'area e dunque gli organizzatori hanno deciso per ovvie ragioni di prudenza di rimandare la partenza di almeno 24 ore. |
|
|
Proseguono a Cagliari gli allenamenti della Squadra Nazionale di vela diretta da Michele Marchesini, che già dall’anno scorso ha scelto la città sarda come base per la preparazione invernale degli azzurri. Una scelta che continua a dare i suoi (ottimi) frutti e che inizia ad avere anche un notevole eco a livello internazionale. |
|
|
Si é tenuta ieri mattina, per la prima volta nella sede del Comitato Italiano Paralimpico, la 1033ma riunione della Giunta Nazionale CONI, che ha iniziato i lavori approvando il verbale della precedente riunione del 10 febbraio. Nelle sue comunicazioni il Presidente Malagò ha esordito invitando la Giunta ad osservare un minuto di raccoglimento in memoria della tragedia che ha colpito lo sport francese con la scomparsa di tre campioni in un incidente di elicottero in Argentina. |
|
|
Pubblichiamo, in download nella colonna qui a sinistra, una serie di slides relative alle procedure corrette per prevenire la diffusione di specie aliene acquatiche invasive (IAS). Queste interessanti slides sono state presentate nel corso di un'Assemblea Generale dell'European Boating Association (EBA) da Giancarlo Olimbo, vice Presidente della stessa EBA, e sono finalizzate a favorire una più estesa cultura ecologica tra le giovani leve della vela.
|
|
|
La classe e l'esperienza di Roman Hagara e Hans Peter Steinacher (due volte campioni Olimpici), quattro nuovissimi multiscafi volanti, regate in sette paesi con i migliori giovani velisti al mondo: così nasce il Red Bull Foiling Generation, circuito mondiale di regate che prenderà il via in Giappone nel mese di aprile. Dal 10 al 12 luglio a Malcesine, sul lago di Garda, è in programma la tappa italiana, in collaborazione con la Fraglia Vela Malcesine.
|
|
|
Scatta nel prossimo week la stagione agonistica primaverile del Circolo Vela Gargnano sul lago di Garda. La sfida in acqua sarà il “37° Trofeo Roberto Bianchi”, gara riservata alle flotte monotipo a bulbo (Asso 99, Dolphin Mr, Ufo 22, Protagonist 7.50 e cabinati vari). Nell’occasione sarà inaugurato il Gaastra Store Gargnano, il punto vendita a Bogliaco di Gargnano del prestigioso marchio del mondo velico, che risponderà così alle richieste di skipper ed appassionati, per avere come partner un brand tecnico di qualità.
|
|
|
Il Campionato Invernale di Roma organizzato dal Circolo Velico di Fiumicino sta per concludersi. Domenica 8 marzo, la penultima giornata in programma, è iniziata con vento debole da nord-est. Le previsioni davano 6/7 nodi in calo verso mezzogiorno, pertanto CdR presieduto da Francesco Faccin, determinato a portare a casa almeno una prova, ha fatto posizionare la boa di bolina a 020 gradi con un lato di 1,4 miglia e alle 10,05 ha dato la partenza del primo raggruppamento, per poi procedere a dare il via alle altre classi.
|
|
|
Si è concluso domenica 8 marzo il Corso LNI sulla Sicurezza, Emergenza e Sopravvivenza in mare (ISAF Approved Offshore Personal Survival Training Course) abbinato al Corso per Operatore BLS-D (Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce) organizzato dalla Lega Navale Italiana Sezione Palermo Centro e tenuto dagli istruttori M. Cantoni, M. Vinciguerra e M. Zucchero. Il corso seguito da 15 soci della Sezione è stato articolato in una sessione in full immersion di 3 giorni, durante i quali si sono alternati moduli teorici e prove pratiche. |
|
|
Due giornate di vento teso e mare piatto all’Early March Match Race, che ha visto la partecipazione di 8 equipaggi, in rappresentanza di 5 nazioni, nelle acque di Scarlino. Favorito il finlandese Olli-Pekka Lumijarvi (21mo nella ranking list mondiale), che si è dimostrato all’altezza delle aspettative, conquistando il primo posto. Al secondo posto il team del ravennate Michele Mazzotti, velista italiano d’esperienza, che da poco si cimenta al timone del match race. Sale, invece, sul gradino più basso del podio il team di Armando Miele, valido timoniere brindisino. |
|
|
Sabato 7 marzo si è svolta sulla neve assolata di Domobianca la gara di sci valevole per la Combinata sci-vela organizzata dal Circolo Vela Orta, giunta quest' anno alla quinta edizione. Gli equipaggi delle barche iscritte hanno lasciato i giubbotti salvagente per calzare gli sci e misurarsi tra i paletti sullo splendido tracciato predisposto dal Centro Agonistico Domobianca sulla pista “Lavancale”. |
|
|
Dopo il meeting tenutosi a Civitavecchia nei primi giorni dell'anno presso la sede della Lega Navale e quale anticipo delle regate ufficiali della stagione agonistica 2015 della classe 420 che prenderanno ufficialmente il via nel fine settimana dal 13 al 15 marzo a Vada (Livorno), la due-giorni di raduno organizzato dal Circolo Velico di Pietrabianca ha visto - sabato 7 e domenica 8 marzo - la partecipazione di quasi 40 giovani velisti provenienti da Friuli Venezia Giulia, Lazio, Puglia, Emilia Romagna, Toscana, ragazzi entusiasti e carichi, pronti per affrontare la stagione agonistica entr |
|
|
Secondo appuntamento del Campionato Primaverile di vela, fissato per domenica 15 marzo sul Lago Trasimeno, per le Classi Fun, Meteor, J22 e Libera al Club Velico Castiglionese. Oltre 30 le imbarcazioni previste, che si sfideranno nelle varie classi tra le boe del percorso al largo del lago, sotto la rocca di Castiglione del Lago. Tra 100 e 120 i velisti in acqua. Sono previsti venti tra i 7 e i 15 nodi, ma purtroppo anche qualche pioggia, seppure moderata, che non impedirà di scendere in acqua. Prossimi appuntamenti del Campionato 2015, il 29 marzo e il 12 aprile.
|
|
|
Dopo un testa a testa durato per tutte le 10 prove del campionato, Globulo Rosso di Alessandro Burzi, Eta Beta di Maria Letizia Grella e Loucura Zentrum Cassino di Frederic Roncone lo scorso weekend si sono laureati campioni invernali del Golfo di Formia e Gaeta, rispettivamente nelle categorie IRC Regata, IRC Crociera e ORC International. |
|
|
Sabato 7 e domenica 8 marzo, con la disputa del Midwinter Trophy, valido anche come prima prova del Campionato Zonale 2015, si è concluso il Campionato Invernale per la classe Finn di Anzio, organizzato dalla sezione locale della Lega Navale Italiana in collaborazione con il Circolo della Vela di Roma e con il Circolo Canottieri Tevere Remo. 20 timonieri sono scesi in acqua in dieci giornate di regata da ottobre a marzo ed hanno disputato in tutto ben 19 prove, prevalentemente in condizioni di vento leggero. |
|
|
Domenica 8 marzo si è svolto l’apprezzato appuntamento con lo Sport nel salone Vanvitelliano di palazzo Loggia con l'assegnazione del "Premio Leonessa". Un importante riconoscimento, giunto quest'anno alla 13ma edizione, istituito dal Comune di Brescia per tutte le atlete che hanno dato lustro alla città e al territorio. |
|
|
Si è concluso domenica 8 marzo il XXXVI Campionato Invernale del Circeo, organizzato dal Circeo Yacht Vela Club in collaborazione con il Terracina Vela Club e la Cooperativa Circeo Primo. Il vento si è fatto attendere in questa ultima domenica di regate, ma alla fine nel primo pomeriggio un fresco levante ha permesso di effettuare ben due prove a bastone nel tratto di costa antistante il Promontorio del Circeo. |
|
|
Sabato 7 marzo, come da programma, si sono disputate le ultime due prove del 40mo Campionato Invernale dell'Argentario organizzato dal Circolo Nautico e della vela Argentario di Cala Galera. Le prove della giornata valevano anche come Trofeo Serena in onore di Fabrizio Serena, che è stato Presidente del Circolo per tanti anni dando al sodalizio un forte impulso sportivo con la sua grande passione per il mare e per la vela.
|
|
|
Bel fine settimana di vela allo Yacht Club Punta Ala con le regate del Criterium di Primavera riservato alla classe Optimist e valido come Campionato Zonale: i 33 piccole atleti partecipanti, divisi nelle due flotte Cadetti e Juniores, si sono dati battaglia in giornate particolarmente ventose che hanno impegnato al massimo velisti, Comitato ed istruttori a supporto. Sabato si è iniziato con un vento da 330° sui 10 nodi di intensità che ha permesso lo svolgimento di una prova sia per i Cadetti che per gli Juniores. |
|
|
Sabato 7 marzo la Piazza Duomo di Crema si è trasformata per un giorno in piazza dello sport. Il salotto buono di Crema ha infatti accolto la manifestazione Expo Champion Tour, iniziativa promossa dalla Regione Lombardia e organizzata dalla commissione comunale sport e dall'assessorato al settore per promuovere i valori dell'agonismo e di Expo 2015. Il convegno dal titolo "Giù dal divano" ha aperto la manifestazione, parlando ai giovani dell'importanza dello sport abbinato ad una corretta alimentazione e ad un sano spirito sportivo. |
|
|
Guido Miani al timone di Monaco Racing Fleet, con Gabriele Benussi alla tattica e Massimo Gherarducci in equipaggio, si è imposto nella Pirogovo Cup, quinto e ultimo Act delle Monaco Melges 20 Winter Series 2014/15, disputata da venerdì 6 a ieri, domenica 8 marzo, sul campo di regata dello Yacht Club di Monaco. Al secondo posto si è classificato Vladimir Prosikhin su Nika e al terzo Peccerè di Mirko De Falco. Nove le prove disputate nei tre giorni del programma. |
|
|
Chiusura col botto ieri per il 45mo Meeting Internazionale della Gioventù, con la sola disputa di due prove per la categoria Juniores, valide come selezione per la Ranking list della I Zona. Un fresco vento da grecale con punte fino a 22 nodi ha svolto una dura selezione tra i concorrenti. Saggia la decisione del CdR presieduto da Andrea Obinu, che ha lasciato a terra la categoria dei piccoli (Cadetti) per le condizioni meteo che già si preannunciavano selettive.
|
|
|
Chiusura in grande stile per il circuito Autunno Inverno della Canottieri Garda, tappa conclusiva dell'interessante manifestazione che ha visto impegnate le classi Star e Dinghy. Sotto la regia del comitato unico composto da Mino Miniati ed Ezio Pozzengo sono andate in scena tre belle prove, caratterizzate da una brezza media. La classifica generale della classe Star vede primo Roberto Benamanti che ha avuto a prua vari prodieri, tra questi anche il suo figlio più giovane: Jordi. |
|
|
A due mesi dal via del prossimo Campionato Italiano Minialtura, che lo ricordiamo si disputerà a Chioggia dal 8 al 10 maggio prossimi, è già tempo di primi bilanci per il Circolo Velico Il Portodimare. A Chioggia l'intensa macchina organizzativa è già avviata da alcuni mesi ed a fare il punto della situazione è Gianfranco Frizzarin, presidente dell'associazione padovana che per il secondo anno consecutivo ha ricevuto dalla Federazione Italiana Vela e dall'UVAI il mandato di organizzare l'evento che assegnerà lo scudetto della classe Minialtura. |
|
|
E' stato pubblicato oggi il rapporto indipendente sull'incidente a Team Vestas Wind, occorso durante la seconda tappa della Volvo Ocean Race. Il rapporto include una serie di raccomandazioni che puntano a migliorare la sicurezza in mare per la comunità velica e, in particolare, suggerisce di rendere migliori le carte di navigazione e altri software perché si possano evitare incidenti simili in futuro.
|
|
|
E’ stata una bella giornata di vela, con aria tersa e frizzante, sole, tantissimo vento tra i 25 e i 27 nodi con picchi a Napoli di 30, mare mosso e increspato e forte corrente. Dolcerezza, ha vinto oggi il Trofeo Città di Torre del Greco, la regata lunga di media altura che, in un’unica partenza, ha condotto da Napoli sino a Torre del Greco tutte le imbarcazioni in regata del 44° Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli “Trofeo Gutteridge 1878”, promosso dal Comitato Grande Vela con la partnership del marchio napoletano di abbigliamento Gutteridge.
|
|
|
Penultimo appuntamento ieri per il XVI campionato invernale di vela d'altura "Città di Bari", organizzato dai circoli nautici del capoluogo e coordinato per quest'anno dal Cus Bari. Ventiquattro le imbarcazioni scese in acqua per partecipare al III Trofeo Marisabella, organizzato dal CN Bari del presidente Vito Laforgia, la più giovane delle manifestazioni di vela inserite nel "Città di Bari".
|
|