|
Giovedì scorso, presso la Scuola della Sport del CONI all’Acqua Acetosa, a Roma, si è tenuto un importante seminario che ha coinvolto tutte le federazioni nazionali impegnate nella preparazione olimpica per Rio de Janeiro 2016 e rappresentate nella maggior parte dei casi dai Direttori Tecnici delle rispettive squadre olimpiche. |
|
|
Proseguono a Cagliari gli allenamenti della Squadra Nazionale di vela diretta da Michele Marchesini, che già dall’anno scorso ha scelto la città sarda come base per la preparazione invernale degli azzurri. Una scelta che continua a dare i suoi (ottimi) frutti e che inizia ad avere anche un notevole eco a livello internazionale. |
|
|
E’ iniziato il countdown in vista della 46ma edizione del Trofeo Princesa Sofia Iberostar, la classica settimana olimpica delle Baleari, in programma nella baia di Palma di Maiorca dal 28 marzo al 4 aprile, con organizzazione del Club Nàutic s'Arenal, Club Marítimo San Antonio de la Playa, Real Club Náutico de Palma e della Federación Balear de Vela. . |
|
|
L’azzurro splende a Cadice dove ieri si è conclusa la Semana Olimpica Andalusa, evento di rilievo nella stagione di regate delle classi olimpiche con un buon livello di atleti in acqua. Grazie a una giornata finale eccellente, Alessio Spadoni ha infatti ottenuto la vittoria nella classe Laser Standard (62 barche), precedendo in classifica l’argentino Alsogaray e il ceco Teply. Spadoni conferma così di essere al vertice della classe, una delle più difficili del panorama olimpico, conquistando un successo che fa anche molto morale in vista dei prossimi appuntamenti di World Cup. |
|
|
Condizioni di vento molto instabile ieri a Cadice per la quarta giornata di regate della Semana Olimpica Andalusa. Soltanto una quindi la prova disputata dalle classi in regata, con acuto di Laura Cosentino tra i Laser Radial, un bel secondo posto che consente alla giovane veneziana di risalire fino alla 12ma posizione della classifica generale, e di Alessio Spadoni (Laser Standard), anche lui secondo nella regata del giorno. Grazie a questo risultato, Spadoni è secondo anche nella graduatoria generale, mentre Marco Gallo perde la testa della classifica e da primo scende al quinto posto. |
|
|
Seconda giornata di regate ieri a Cadice per la Semana Olimpica Andalusa, iniziata mercoledì con buona presenza di velisti italiani. Nella classe Laser Standard (62 barche) dopo cinque regate il leader della classifica è l’azzurro Alessio Spadoni (2-4-7-DNC-3), con Marco Gallo ottavo, mentre nei Laser Radial (42 barche, in testa la finlandese Tuula Tenkanen) Laura Cosentino è decima (9-8-16-16-8). Regate ferme a mercoledì per i Finn, con Giorgio Poggi al 12mo posto (13-10) e Simone Ferrarese 18mo nella classifica che ha nello spagnolo Muscat il leader.
|
|
|
La Squadra Nazionale Olimpica di vela e il team Luna Rossa hanno stretto un accordo di collaborazione che ha preso il via con una serie di lezioni teoriche sulla strategia di regata e l’applicazione del regolamento tenute da Francesco Bruni, timoniere di Luna Rossa.
Le lezioni si stanno svolgendo a Cagliari - dove il Team Luna Rossa ha la sua base operativa e dove la Squadra Nazionale Olimpica è impegnata nella sessione di allenamenti invernali - e le attività proseguiranno nelle prossime settimane, sia a terra che in mare.
|
|
|
E’ già iniziata a Cagliari la prima sessione invernale di allenamento per il 2015 della Squadra Nazionale di vela, che per il secondo inverno consecutivo concluderà la preparazione in Sardegna prima di iniziare la parte più impegnativa della stagione di regate. |
|
|
La recente decisione del Comitato Paralimpico Internazionale (IPC) di escludere la vela dal programma delle Paralimpiadi a partire dall’edizione di Tokyo 2020 ha senza dubbio scosso la comunità velica internazionale. Per questo l’ISAF, la federvela mondiale, e le 139 autorità nazionali, FIV in testa, hanno iniziato un lavoro comune per fare in modo che il nostro sport sia reintegrato ai Giochi Paralimpici.
|
|
|
Archiviata la tappa di Miami dell’ISAF Sailing World Cup, le classi olimpiche torneranno in regata a Palma di Maiorca, dove dal 28 marzo al 4 aprile è in programma il Trofeo Princesa Sofia, ex tappa di Coppa del Mondo che quest’anno è stata inserita nel circuito dell’EUROSAF Champions Sailing Cup e che sarà fondamentale soprattutto per gli equipaggi che non si sono ancora qualificati per la World Cup di Hyeres. |
|
|
A conclusione dell’ISAF Sailing World Cup di Miami, seconda tappa del circuito mondiale delle classi olimpiche 2015, l’ISAF ha aggiornato le Ranking List di categoria, classifiche che assumono una rilevanza ancora maggiore rispetto al passato poiché la partecipazione alla stessa World Cup è condizionata dal posizionamento nelle stesse Ranking. I top 30 di ogni classe, infatti, saranno ammessi direttamente alla prossima World Cup di Hyeres.
|
|
|
Il commento del Direttore Tecnico della FIV Michele Marchesini a conclusione dell'ISAF Sailing World Cup di Miami.
"Abbiamo chiuso molto bene una settimana in cui la baia di Biscayne ha presentato condizioni molto tecniche e particolari. Rientriamo dunque dagli Stati Uniti come quarta Nazione nel Medagliere con un Oro, un Argento, un quarto posto ed in totale la partecipazione a cinque Medal Races su dieci classi. L'Italia c'è. A testa alta.
|
|
|
Due medaglie, cinque equipaggi in top ten e una crescita complessiva di tutta la squadra: si chiude così, con un bilancio positivo, la trasferta della Squadra Olimpica italiana a Miami, dove oggi, con la disputa nel fine pomeriggio (ora italiana) delle Medal Races, si è chiusa la tappa statunitense dell’ISAF Sailing World Cup, il circuito mondiale delle classi olimpiche e paralimpiche che per sei giorni ha dato spettacolo nelle limpide acque della Baia di Biscayne.
|
|
|
La tappa di Miami dell’ISAF Sailing World Cup è alle battute finali, con l’epilogo in programma per oggi nella Baia di Biscayne, ma sono già grandi notizie per la vela azzurra, che dopo questi cinque giorni di regate, e in attesa delle Medal Races finali riservate ai migliori dieci di ogni singola classe, può già sorridere per i risultati ottenuti con un giorno d’anticipo. |
|
|
La Baia di Biscayne continua a regalare condizioni eccellenti anche per la quarta giornata di regate dell’ISAF Sailing World Cup di Miami, la tappa statunitense del circuito mondiale delle classi olimpiche e paralimpiche: ieri le 599 barche partecipanti hanno regatato con un vento di media intensità (tra i 10 e i 15 nodi), riuscendo a svolgere il programma alla perfezione. |
|
|
Vento molto instabile ieri nella Baia di Biscayne per la terza giornata dell’ISAF Sailing World Cup di Miami, la kermesse delle classi olimpiche e paralimpiche giunta a metà del percorso (domani la conclusione per le tre classi paralimpiche 2.4, Sonar e Skud, sabato per le dieci olimpiche con le Medal Races riservate ai top ten delle rispettive classifiche). |
|
|
Condizioni ideali nella Baia di Biscayne per la seconda giornata di regate dell’ISAF Sailing World Cup di Miami: dopo il vento forte e i temporali del primo giorno, ieri uno splendido sole e una brezza di media intensità hanno accompagnato gli 848 velisti impegnati in questa tappa statunitense della Coppa del Mondo delle classi olimpiche e paralimpiche. |
|
|
È subito grande vela nella Baia di Biscayne, in Florida, dove nel tardo pomeriggio di ieri, ora italiana, sono iniziate le regate dell’ISAF Sailing World Cup di Miami, la tappa statunitense della Coppa del Mondo delle classi olimpiche e paralimpiche che dopo l’appuntamento di Melbourne, in Australia, disputato ai primi di dicembre, ha portato ben 848 velisti, in rappresentanza di 63 nazioni, nel Sud-Est degli States.
|
|
|
Mancano ormai solo un paio di giorni al via delle prime regate dell’ISAF Sailing World Cup di Miami, la tappa statunitense della Coppa del Mondo delle classi olimpiche e paralimpiche che lunedì prossimo, 26 gennaio, farà il suo esordio in questo 2015 nelle acque cristalline della Florida.
|
|
|
Il mese di dicembre è stato molto intenso per la Squadra Nazionale di vela diretta da Michele Marchesini: il settore Preparazione Olimpica della Federazione Italiana Vela è stato infatti fortemente impegnato su molteplici fronti, dalla ratifica e pubblicazione delle Norme e dei nominativi degli appartenenti al Team per il 2015 (link), alla release di fine anno delle Ranking List dell’ISAF e alla partecipazione alle regate internazionali di Rio de Janeiro e di Palamos. |
|
|
Dopo la bonaccia di ieri, anche oggi a Palamos, in Spagna, il vento non si è fatto vedere e così il Comitato di Regata è stato costretto ad annullare tutte le Medal Races in programma. Diventano così definitivi i risultati di ieri, con Stefano Cherin e Andrea Tesei ottimi secondi nei 49er dietro agli spagnoli Alonso-Alonso, mentre Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti sono settimi, Luca e Roberto Dubbini 12mi e Jacopo Plazzi e Umberto Molineris 13mi. |
|
|
Niente vento ieri nella quarta giornata di regate della Christmas Race di Palamos, che si avvia quindi verso la conclusione con le Medal Races in programma oggi. Gli italiani che scenderanno in acqua per la prova finale riservata ai migliori dieci di ogni classe sono Stefano Cherin-Andrea Tesei e Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti (49er, con vittoria già assegnata matematicamente ai fratelli spagnoli Alonso) e Giorgio Poggi (Finn).
|
|
|
Poco vento - tra i 5 e i 7 nodi - nella terza giornata di regate della Christmas Race, il classico appuntamento pre-natalizio che si svolge ogni anno a Palamos, in Catalogna. Buone, anche ieri, le prestazioni degli italiani in regata, a partire dalla classe olimpica 49er, dove Stefano Cherin e Andrea Tesei sono secondi in classifica dopo 11 prove dietro agli spagnoli Alonso-Alonso, Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti sono settimi, Luca e Roberto Dubbini 12mi e Jacopo Plazzi e Umberto Molineris 13mi. |
|
|
Si è conclusa a Rio de Janeiro la Copa Brasil de Vela, manifestazione riservata alle classi olimpiche che quest’anno ha riunito nei campi di regata che ospiteranno le prossime Olimpiadi oltre 160 velisti, tra cui parecchi nomi di rilievo della vela internazionale. Poco vento per le Medal Races disputate oggi e chiusura con un posto sul podio, l’argento conquistato da Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri nel catamarano Nacra 17, per la vela italiana. |
|
|
La Copa Brasil de Vela si avvia verso la conclusione, con le ultime regate della serie, la Medal Races finali, in programma oggi nelle acque di Rio de Janeiro. Ieri gli oltre 160 velisti provenienti da 20 Paesi hanno disputato le prove conclusive della serie di qualificazione, molto positive per la vela azzurra che si prepara ad affrontare questa giornata finale con sei equipaggi in Medal.
|
|
|
Il vento molto leggero continua a condizionare lo svolgimento della Christmas Race, il classico appuntamento pre-natalizio che si svolge ogni anno a Palamos, in Catalogna. Anche oggi la brezza non ha mai superato i 6 nodi d’intensità (230° la direzione), condizioni che hanno messo alla prova la pazienza dei velisti scesi in acqua per questa seconda giornata di regate. |
|
|
Terza giornata di regate a Rio de Janeiro per la Copa Brasil de Vela 2014, l’evento riservato alle classi olimpiche a cui sono presenti numerosi velisti di livello internazionale, iniziato martedì nelle stesse acque che ospiteranno le regate della prossima edizione delle Olimpiadi. Bene ieri tra i Nacra 17 Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, che agganciano i francesi Campioni del Mondo Besson-Riou al comando della classifica provvisoria dopo nove prove, graduatoria che ha Lorenzo Bressani e Giovanna Micol al dodicesimo posto con l’acuto della vittoria nell’ultima regata del giorno di ieri. |
|
|
Condizioni eccellenti per la seconda giornata di regate della Copa Brasil de Vela 2014, l’evento riservato alle classi olimpiche iniziato martedì nelle acque di Rio da Janeiro, con un bel vento tra i 13 e 15 nodi e un’onda formata che si è fatta sentire soprattutto nei campi di regata verso l’uscita della baia. |
|
|
Sono iniziate ieri nella baia di Rio de Janeiro le regate della Copa Brasil de Vela 2014, manifestazione riservata alle classi olimpiche che riunisce nei campi di regata delle prossime Olimpiadi anche un gran numero di equipaggi stranieri. Tra questi anche gli azzurri che già dai primi di dicembre sono in Brasile per svolgere una serie di allenamenti e per iniziare a prendere possesso della base operativa della squadra, la sede de Projecto Grael che sorge a Niteroi. |
|
|
Archiviata l’ISAF Sailing World Cup di Melbourne, prima tappa del circuito mondiale delle classi olimpiche 2015, l’ISAF ha aggiornato le Ranking List di categoria, classifiche, come è visibile nell’immagine grafica in allegato, che hanno nell’Italia la nazione dominante: un gran risultato per la squadra diretta da Michele Marchesini. |
|