|
Tutto pronto a Rio de Janeiro, nelle acque dove fra meno di due anni si disputeranno le regate dei Giochi Olimpici 2016, per l'inizio della Copa Brasil de Vela 2014, evento riservato alle classi olimpiche e valido, per i 49er e 49er FX, come Campionato Brasiliano. |
|
|
Un’altra magnifica giornata di sole e vento, tra i 15 e i 20 nodi, ha chiuso a Port Phillip Bay la tappa australiana dell’ISAF Sailing World Cup, il circuito delle classi olimpiche che ha iniziato la sua nuova stagione a Melbourne. Disputata quindi anche la seconda serie di Medal Races e titoli assegnati agli australiani Waterhouse-Darmanin (Nacra 17), Alexander e Patrick Conway (470 M), Ryan-Catt (470 F) e Tom Burton (Laser Standard), e agli inglesi Edward Wright (Finn) e Alison Young (Laser Radial). |
|
|
Vento forte e spettacolo a Melbourne anche nella prima giornata dedicata alle Medal race della tappa australiana dell’ISAF Sailing World Cup, il circuito delle classi olimpiche che ha iniziato la sua nuova stagione “down under”. Durante la mattinata il vento ha toccato i 30 nodi d’intensità, per poi attestarsi intorno ai 16-18 nodi e consentire il regolare svolgimento di tutte le Medal un programma per oggi. |
|
|
L’ISAF Sailing World Cup di Melbourne, primo evento della Coppa del Mondo delle classi olimpiche 2015, si avvia verso la conclusione con la disputa delle ultime regate di qualificazione prima delle Medal Races, in programma domani e domenica.
|
|
|
Condizioni maschie a Port Phillip, in Australia, per la quarta giornata dell’ISAF Sailing World Cup di Melbourne, la prima tappa del circuito delle classi olimpiche 2015. Un vento teso che ha toccato i 25 nodi, condito da onde ripide e corte, ha infatti condizionato il programma di regate di ieri, che ovviamente ha subito un leggero rallentamento visto che non tutte le classi sono riuscite a scendere in acqua. Regate di mattina quindi per i Nacra 17, Laser Standard, 2.4 mR e Skud 18, mentre nel pomeriggio solo i Radial e i Kite hanno disputato le loro prove. |
|
|
Secondo giorno di regate a Port Phillip, in Australia, per l’ISAF Sailing World Cup di Melbourne, prima tappa del circuito delle classi olimpiche della stagione 2015. Anche oggi le condizioni per le 504 barche in acqua sono state ottime, con una brezza da Sud che dagli iniziali 8 nodi è salita fino a 16. |
|
|
Sono iniziate a Port Phillip, in Australia, con una brezza da Sud tra gli 8 e i 14 nodi, le regate dell’ISAF Sailing World Cup di Melbourne. Gli unici italiani presenti alla tappa australiana del circuito mondiale delle classi olimpiche sono Ruggero Tita e Giacomo Cavalli nella classe 49er, che dopo le prime tre prove della giornata d’esordio occupano il terzo posto della classifica (2-4-7 i parziali) dietro gli australiani Gilmour-Mara e Outteridge-Jensen, Marco Gallo (Laser Standard) e Martha Faraguna (Laser Radial), che scenderanno in acqua a partire da domani, 9 dicembre. |
|
|
Dopo quattro, spettacolari giorni di regate, in condizioni pressoché perfette (sole, caldo e una brezza regolare tra i 10 e i 12 nodi d’intensità), si è conclusa oggi ad Abu Dhabi l’ISAF Sailing World Cup Final 2014, appuntamento che ha riunito nelle acque della capitale degli Emirati Arabi i migliori velisti delle dieci classi olimpiche e della spettacolare disciplina Formula Kite. |
|
|
Il gran finale dell’ISAF Sailing World Cup 2014 si avvia verso la conclusione, dopo la disputa, nelle acque di Abu Dhabi, la capitale degli Emirati Arabi Uniti, della terza e penultima giornata di regate. Ottime, anche oggi, le condizioni meteomarine incontrate nell’area di regata compresa tra Lulu Island e il Marina Mal Breakwater, una piacevole brezza tra i 10 e i 13 nodi (Nord-Ovest la direzione) che ha consentito di chiudere alla perfezione il programma di regate stabilito per questo gran finale del circuito mondiale delle classi olimpiche. |
|
|
Una bella brezza tra i 10 e i 14 nodi, 30° di temperatura e un cielo impresso di azzurro: è lo scenario – magnifico – offerto da Abu Dhabi per la prima giornata di regate dell’ISAF Sailing World Cup Final 2014, il gran finale del circuito mondiale delle classi olimpiche iniziato oggi nelle acque degli Emirati Arabi. Condizioni ideali e programma rispettato perfettamente da tutte le classi scese in acqua nei quattro campi di regata allestiti per l’occasione: due prove per Laser Standard, Laser Radial, Finn, 470 M e 470 F, e tre per 49er, 49er FX, RS:X M, RS:X F e Nacra 17. |
|
|
Tutto pronto ad Abu Dhabi per il gran finale dell’ISAF Sailing World Cup 2014, il circuito mondiale delle classi olimpiche che riunisce il meglio del meglio della vela internazionale in una quattro giorni di regate in programma nelle acque degli Emirati Arabi. |
|
|
Presentata ieri al Circolo Canottieri Aniene un’importante partnership che coinvolge, al fianco della Federazione Italiana Vela, l’Aeronautica Militare e lo stesso Aniene. |
|
|
Sono 283, provenienti da 39 Paesi, i velisti impegnati nell’ISAF Sailing World Cup Final, in programma ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi, dal 26 al 30 novembre. |
|
|
Il team guidato dal ravennate Jacopo Pasini è il nuovo Campione Italiano di Match Race, precedendo sul podio il pesarese Pietro Corbucci e il ravennate Francesco Ivaldi, a cui sono andate rispettivamente le medaglie d'argento e di bronzo. Questo il verdetto del Campionato Italiano Assoluto di Match Race, che si è concluso ieri pomeriggio a Gaeta. L’evento, classificato “Grade 3" dall’International Sailing Federation, è stato organizzato dalla Federazione Italiana Vela e dallo Yacht Club Gaeta EVS, con il supporto logistico della Base Nautica Flavio Gioia.
|
|
|
Dopo otto intensi giorni di riunioni, si è conclusa a Palma di Maiorca l’ISAF Annual Conference 2014, con più di 500 delegati in rappresentanza di oltre 70 Paesi coinvolti in quello che è l’appuntamento più importante dell’anno per quanto riguarda il futuro della vela a qualsiasi livello. Appuntamento che si è chiuso con le votazioni, venerdì e sabato, dell’ISAF Council, che ha approvato (o bocciato) le varie proposte discusse nei giorni precedenti. Queste, in sintesi, le principali novità. |
|
|
Il maltempo che oggi ha interessato il basso Lazio, non ha consentito a organizzatori ed equipaggi di disputare il round robin iniziale del Campionato Italiano Assoluto di Match Race, principale evento nazionale di categoria, organizzato dalla Federazione Italiana Vela e dallo Yacht Club Gaeta EVS, con il supporto logistico della Base Nautica Flavio Gioia. Il vento, oltre 30 nodi nella mattinata, e poi la totale assenza di brezza nel pomeriggio, hanno negato i primi ingaggi in acqua agli 8 team iscritti. |
|
|
Dopo il successo della Coppa dei Campioni Laser, lo spettacolo della vela torna a Gaeta con il Campionato Italiano assoluto di Match Race, evento di grado 3 del calendario dell’International Sailing Federation (ISAF) che si svolgerà nel golfo Sud-pontino dal 7 al 9 novembre. |
|
|
È stata definita la partecipazione del team italiano che sarà impoegnato nell’ISAF Sailing Final World Cup 2014, in programma ad Abu Dhabi dal 26 al 30 novembre. L’evento voluto dall’ISAF rappresenta una delle principali novità della stagione internazionale di regate e sarà riservato ai migliori velisti delle classi olimpiche che hanno superato le qualificazioni imposte dall’ISAF stessa secondo un criterio misto (risultati dei Mondiali di Santander e dell’ISAF World Cup di Qingdao, posizioni nelle Ranking List ISAF e wild card). |
|
|
In occasione del recente Consiglio Federale del 17 ottobre scorso, è stata approvata l’impostazione tecnica di preparazione Olimpica per i Giochi di Rio de Janeiro 2016. La stessa - specificata nel documento allegato - parte dalla già affermata divisione del quadriennio olimpico in due macro periodi, di cui i Campionati Mondiali Classi Olimpiche ISAF di Santander sono stati lo spartiacque.
|
|
|
Destinazione Rio 2016. Una fotografia dei propositi olimpici a 648 giorni dalla XXXI edizione dei Giochi Estivi, la testimonianza degli sforzi profusi dal CONI per supportare concretamente gli atleti e le Federazioni nella marcia di avvicinamento all’evento che si disputerà in Brasile dal 5 al 21 agosto 2016. |
|
|
Si conclude nel migliore dei modi il Campionato Europeo 2.4 IFDS 2014 per il team italiano. Dopo 4 giorni di regate e 11 prove disputate (con uno scarto), Antonio Squizzato si aggiudica il bronzo dopo un'entusiasmante serie di prove. Fabrizio Olmi, al rientro internazionale dopo Londra 2012, si aggiudica la quinta posizione in una classifica molto serrata fino all'ultimo giorno, vincendo anche una prova (la settima). |
|
|
Si è concluso oggi a Roma, presso l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, all’Acqua Acetosa, il raduno annuale riservato agli atleti della Squadra Nazionale di vela diretta da Michele Marchesini, una cinque giorni di test fisici ed esami condotti da una equipe di dottori e tecnici specializzati che incarna una delle eccellenze italiane più rinomate al mondo. |
|
|
Conclusa la tappa di Qingdao dell’ISAF Sailing World Cup, la federazione mondiale ha pubblicato le nuove Ranking List riservate alle dieci classi olimpiche. Da segnalare il primo posto degli azzurri Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri nei Nacra 17 e Flavia Tartaglini nell’RS:X femminile.
|
|
|
L’attività della Squadra Nazionale di vela diretta da Michele Marchesini riprende a pieno regime con cinque giorni di test fisici ed esami in programma a partire da oggi, fino a venerdì 24 ottobre, presso l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, all’Acqua Acetosa, a Roma. Si tratta di un appuntamento fondamentale per il prosieguo della stagione, visto che in questa occasione gli atleti convocati saranno sottoposti a numerosi test determinanti per verificare i progressi ottenuti quest’anno nell’ambito della preparazione fisica e pianificare il lavoro del prossimo. |
|
|
Si è conclusa a Qingdao, in Cina, la tappa asiatica dell’ISAF Sailing World Cup 2013-2014, in una giornata, dedicata alle Medal Race, caratterizzata da molta onda e poco vento. Oggi l’unica italiana impegnata nelle Medal era Laura Cosentino (Laser Radial), che ha chiuso la regata al sesto posto ed è decima nella classifica finale (prima la cinese Zhang). Questi gli altri vincitori di classe: Xammar-Herp (ESP) 470 M, Wei-XU (CHN) 470 F, Tonci Stipanovic (CRO) Laser Standard, Byron Kokkalanis (GRE) RS:X M, Jiali Sun (CHN) RS:X F. |
|
|
Penultima giornata di regate a Qingdao, in Cina, dove la tappa asiatica dell’ISAF Sailing World Cup si sta avviando verso la conclusione. Ieri le sei classi in regata hanno corso le ultime prove della serie prima delle Medal race in programma oggi, con un vento tra i 15 e i 22 nodi d’intensità (Sud-Est la direzione). Per quanto riguarda gli italiani, Laura Cosentino (Laser Radial) è decima ed entra così in Medal, Giovanni Coccoluto invece chiude al 15mo posto e manca l’adesso alla prova finale riservata ai migliori dieci della flotta. Più tardi i risultati finali di tutte le classi.
|
|
|
Seconda giornata di regate a Qingdao, in Cina, per la tappa asiatica dell’ISAF Sailing World Cup, il circuito riservato alle classi olimpiche che si concluderà a novembre con il gran finale di Abu Dhabi. Oggi le regate si sono disputate con una brezza da Sud che ha toccato i 20 nodi d’intensità e con oltre 2 nodi di corrente, condizioni che hanno messo a alla prova i 171 atleti provenienti da 21 Paesi. |
|
|
Ultima giornata di regate per i CICO 2014, i Campionati Italiani Classi Olimpiche che quest’anno di sono disputati a Loano (Savona) e a Riva del Garda (Trento). |
|
|
I Campionati Italiani Classi Olimpiche si avviano verso la conclusione, in programma domani con le ultime prove della serie e l’assegnazione dei titoli italiani, dopo un’altra giornata di regate disputata tra Loano (Savona) e Riva del Garda (Trento), le due località che ospitano, in contemporanea, i CICO 2014. |
|
|
Seconda giornata di regate ai Campionati Italiani Classi Olimpiche 2014, in corso di svolgimento tra Loano (Savona) e Riva del Garda (Trento). Approfittando di una leggera brezza, oggi le sei classi in acqua nel Ponente Ligure (2.4 mR, Nacra 17, 49er, 49er FX, Finn, 470 maschile e femminile) sono tutte riuscite a disputare una regata, mentre sono due le prove disputate con la classica Ora dai Laser Standard e dai Radial sul Garda. |
|