|
Prima giornata di regate per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2014, la manifestazione che si svolge in contemporanea tra Loano (Savona) e Riva del Garda (Trento), valida per l’assegnazione dei titoli Italiani delle classi olimpiche e della classe paralimpica 2.4 mR. |
|
|
Sono più di 150, provenienti da 25 Nazioni e suddivisi in sei classi (Laser Standard, Laser Radial, 470 M, 470 F, RS:X M ed RS:X F), i velisti che prenderanno parte alla tappa asiatica dell’ISAF Sailing World Cup, il circuito mondiale delle classi olimpiche, in programma a Qingdao, in Cina, dal 14 al 18 ottobre. Due gli italiani in acqua: Laura Cosentino (Laser Radial) e Giovanni Coccoluto (Laser Standard). |
|
|
Archiviati gli intensi Campionati Mondiali di Santander con la conquista della medaglia di bronzo nella classe 49er FX da parte dell’equipaggio Conti-Clapcich e con la qualifica dell’Italia per i Giochi di Rio de Janeiro 2016 ottenuta in sette classi su dieci, la vela olimpica torna in acqua per i CICO, acronimo di Campionati Italiani Classi Olimpiche, la manifestazione più importante del calendario nazionale della Federazione Italiana Vela, in programma quest’anno tra Loano (Savona) e Riva del Garda (Trento), in contemporanea, da giovedì 9 a domenica 12 ottobre.
|
|
|
L’ISAF ha pubblicato il calendario 2015 della sua World Cup riservata alle classi olimpiche (e dove possibile anche alla Formula Kite Racing), rendendo noti anche i criteri di qualificazione che porteranno i migliori a disputare il gran finale di Abu Dhabi, la cui data sarà stabilita a breve (tra novembre e dicembre 2015). Le tappe dell’ISAF Sailing World Cup sono in programma a Melbourne (AUS, 7-14 dicembre 2014), Miami (USA, 25-31 gennaio 2015), Hyères (FRA, 20-26 aprile 2015), Weymouth (GBR, 8-14 giugno) e Asia (luogo da definire, tra settembre e ottobre 2015).
|
|
|
L’ISAF ha annunciato le candidature per i prossimi Rolex World Sailor of the Year Awards 2014, risultato di una una serie di contributi ricevuti dai velisti di tutto il mondo. I vincitori, uno per la categoria maschile e uno per quella femminile, selezionati dall’ISAF Member National Authorities (MNAs), verranno premiati nel corso della serata organizzata a Palma di Maiorca il 4 novembre, nel contesto delle riunioni annuali dell’ISAF.
|
|
|
Al termine dei Mondiali di Santander, ieri l’ISAF ha pubblicato un nuovo aggiornamento delle sue Ranking List riservate alle dieci classi olimpiche, le graduatorie che riuniscono i migliori atleti impegnati nella rincorsa al sogno olimpico. Ricordiamo che la ranking ISAF sarà valida anche per la selezione degli equipaggi che parteciperanno al gran finale dell’ISAF Sailing World Cup di Abu Dhabi. A seguire, la situazione classe per classe (ranking complete all’indirizzo www.sailing.org/rankings/fleet/index.php). |
|
|
Riva del Garda, 9-12 ottobre - Classi Laser Standard e Radial F e le Classi RS:X maschile e femminile.
Loano, 9-12 ottobre - Classi 2.4 mR, 470 maschile e femminile, 49er e 49er fx, Nacra 17 e FINN.
|
|
|
Una medaglia iridata e sette classi su dieci qualificate per i Giochi di Rio de Janeiro 2016: è il bilancio finale della Squadra italiana ai Campionati Mondiali ISAF delle Classi Olimpiche, la manifestazione di vela più importante dell’anno che è terminata oggi a Santander dopo dieci, intensi giorni di regate che hanno coinvolto oltre 1250 velisti provenienti da tutto il mondo. |
|
|
Dopo tre giorni di vento forte, oggi Santander ha ritrovato le condizioni meteo incontrate nella prima parte di questi Campionati Mondiali ISAF delle Classi Olimpiche: sole, caldo e una brezza molto leggera che non ha mai superato i 12 nodi d’intensità (30° circa la direzione), costringendo i Comitati di regata ad attendere parecchio tempo prima di poter dare il via alle competizioni. |
|
|
Anche oggi Santander, per il terzo giorno consecutivo, è stata spazzata da un bel vento teso da Sud, tra i 15 e i 20 nodi d’intensità, che ha facilitato il lavoro dei Comitati impegnati nella gestione dell’ottava giornata dei Campionati Mondiali ISAF delle Classi Olimpiche. Una giornata che si era aperta con lo svolgimento delle Medal race delle tavole a vela RS:X maschile e femminile, una prova secca a punteggio doppio riservata ai migliori dieci della classifica, che ha visto impegnata, tra le ragazze, l’azzurra Flavia Tartaglini. |
|
|
Vento forte e spettacolo eccezionale anche oggi, nella settima giornata di regate dei Campionati Mondiali ISAF delle Classi Olimpiche, la manifestazione di vela più importante nell’anno che ha riunito nel Nord della Spagna più di 1250 velisti provenienti da tutto il mondo, a caccia dei titoli iridati delle dieci classi che formano il programma olimpico e dell’allocazione del 50 per cento dei ticket per i Giochi di Rio de Janeiro 2016. |
|
|
Come da previsioni, oggi la baia di Santander è stata spazzata da un vento che in alcuni frangenti ha superato i 30 nodi d’intensità, condizioni al limite che hanno dato una bella scossa a una manifestazione, questi Campionati Mondiali ISAF delle Classi Olimpiche, che nei suoi primi giorni aveva convissuto, senza troppo entusiasmo, con ariette leggere e mare poco mosso. |
|
|
Giornata ricca di vela a Santander, la località spagnola che ospita i Campionati Mondiali ISAF delle Classi Olimpiche: dopo che il vento si è fatto attendere per i primi quattro giorni della manifestazione, oggi finalmente le ariette leggere hanno lasciato spazio a una brezza decisamente più sostenuta che in alcuni casi, vedi il campo di regata del 470 maschile, ha raggiunto anche i 20 nodi d’intensità. |
|
|
Tanto caldo e pochissimo vento anche nella quarta giornata dei Campionati Mondiali ISAF delle Classi Olimpiche, la manifestazione di vela più importante dell’anno che continua a essere fortemente condizionata dal meteo. Oggi il fitto programma, che prevedeva la disputa di una serie di regate per tutte le classi (escluse le flotte Gold dei Laser Standard e Laser Radial), è stato completamente disatteso e gli unici equipaggi che sono riusciti a concludere due prove, sono stati i quaranta 49er della yellow fleet, che hanno regatato sul campo Ssangyong.
|
|
|
La baia di Santander continua a offrire vento molto leggero e instabile anche per la terza giornata di regate dei Campionati Mondiali Classi Olimpiche. Oggi in acqua ben sei classi (Laser Standard e Radial, RS:X M e F, 470 M e F), alle prese con un vento che non si è mai disteso del tutto (7 nodi l’intensità massima), condizionando l’andamento del programma di questo spettacolare Mondiale di vela, il più importante dell’anno, che a tre giorni dal suo inizio deve già fare i conti con una serie di regate da recuperare. |
|
|
Una leggera ma persistente foschia, qualche goccia di pioggia e un vento molto instabile come intensità e direzione, hanno caratterizzato la seconda giornata di regate dei Campionati Mondiali Classi Olimpiche 2014, in corso di svolgimento a Santander, nel Nord della Spagna. |
|
|
Poco vento, tra i 4 e i 6 nodi d’intensità, tanta corrente e una leggera foschia hanno caratterizzato la prima giornata dei Campionati Mondiali delle Classi Olimpiche, iniziati oggi a Santander, in Spagna, con le prime prove per i Laser Standard e Radial. Due le regate disputate oggi da entrambe le classi – i 147 Standard divisi in tre flotte e i 120 Radial in due – e inizio positivo per la vela italiana, che ottiene subito dei risultati incoraggianti.
|
|
|
Semaforo verde a Santander, la fantastica località spagnola che si trova all’interno del golfo di Biscaglia, dove fra pochi minuti (alle 19), presso il Las Llamas Park, è in programma la cerimonia d’inaugurazione dei Campionati Mondiali delle Classi Olimpiche, alla presenza del Presidente dell’ISAF (la federazione mondiale della vela) e della FIV Carlo Croce, delle principali autorità locali, degli oltre 1250 velisti iscritti e dei numerosi tecnici e accompagnatori delle Squadre nazionali coinvolte nella manifestazione di vela più importante dell’anno, che oltre ad assegnare i titoli iridat |
|
|
A pochi giorni dall'inizio dei Campionati Mondiali delle Classi Olimpiche di Santander (giovedì 11 l'inaugurazione, venerdì le prime regate, domenica 21 la conclusione), presentiamo una panoramica sugli equipaggi italiani che saranno impegnati nell'evento di vela più importante dell'anno.
|
|
|
Beppe Devoti, Direttore Tecnico dell’attività paralimpica della Federazione Italiana Vela, reduce dai Campionati Mondiali IFDS di Halifax, in Canada, terminati con un bronzo (e relativa qualificazione olimpica per Rio 2016) conquistato da Marco Gualandris e Marta Zanetti nella classe Skud 18.
Beppe, è passato qualche giorno dal vostro rientro in Italia, ma la soddisfazione è ancora viva. |
|
|
Santander, Nord della Spagna, provincia della Cantabria: è qui, in questa spettacolare località che si affaccia nell’oceano Atlantico, che fra una settimana esatta prenderanno il via le prime regate dei Campionati Mondiali delle classi olimpiche, senza dubbio la manifestazione di vela più importante del 2014.
|
|
|
Da Santander, dove ormai mancano pochi giorni all’inizio dei Campionati Mondiali delle classi olimpiche, arrivano importanti novità che confermano quanto era già nell’aria da qualche giorno. La Direzione Tecnica della FIV ha infatti annunciato che si sono concluse le extra allocazioni dei posti per i Mondiali, conseguenza di una serie di rinunce di altre nazioni, e l’Italia, in proposito, ha ottenuto tre posti aggiuntivi. |
|
|
È terminata ieri ad Halifax, in Canada, una magnifica edizione dei Campionati Mondiali Paralimpici, evento che ha riunito nelle acque della capitale della Nuova Scozia i migliori equipaggi del mondo delle classi Skud 18, Sonar e 2.4 mR, valido anche per l’assegnazione del primo 50 per cento dei posti nazione per i prossimi Giochi Paralimpici di Rio 2016. |
|
|
dopo due giorni caratterizzati da condizioni di vento molto leggero e oscillante, che hanno chiaramente rallentato il programma di regate degli High Liner IFDS World Championships, finalmente ieri ad Halifax, in Canada, la situazione è tornata alla normalità, consentendo lo svolgimento di due prove per la classe Sonar e tre per le classi 2.4 mR e Skud 18.
|
|
|
L’instabilità meteorologica continua a condizionare, per la seconda giornata consecutiva, le regate degli High Liner IFDS World Championships, i Campionati Mondiali delle classi paralimpiche organizzati dal Royal Nova Scotia Yacht Squadron e in corso di svolgimento ad Halifax, in Canada.
|
|
|
Giornata difficile ieri ad Halifax, in Canada, caratterizzata da un vento molto leggero che ha rallentato lo svolgimento del programma di regate degli High Liner IFDS World Championships, i Campionati Mondiali delle classi paralimpiche organizzati dal Royal Nova Scotia Yacht Squadron. |
|
|
La vela azzurra continua a brillare ad Halifax, in Canada, dove ieri è andata in archivio la seconda giornata degli High Liner IFDS World Championships, i Campionati Mondiali delle classi paralimpiche. Nella classe Skud 18, l’equipaggio formato da Marco Gualandris e Marta Zanetti è ancora una volta il protagonista di giornata e grazie ad una nuova vittoria e un terzo posto, conquista la vetta della classifica davanti agli inglesi Rickham-Birrell, campioni del mondo in carica e favoriti della vigilia.
|
|
|
Lo spettacolo della vela paralimpica ha preso il via ieri nelle impegnative acque di Halifax, in Canada, la capitale della Nuova Scozia sede degli High Liner IFDS World Championships, i Campionati Mondiali delle tre classi (Skud 18, Sonar e 2.4) che fanno parte del programma delle Paralimpiadi. |
|
|
Buone notizie sul fronte Francesca Clapcich, la velista triestina, prodiera del 49er FX di Giulia Conti, che durante l’Europeo di Helsinki, a metà luglio, era stata vittima di un brutto infortunio durante una scuffia, una micro frattura composta con distacco parcellare dell’estremità distale del perone destro con una lesione di tipo parziale del legamento. |
|
|
Ieri ad Halifax, in Canada, si è svolta la cerimonia d'apertura dei Mondiali IFDS 2014 presso il Royal Nova Scotia Yacht Squadron. 28 le nazioni presenti nelle tre classi paralimpiche, che sempre ieri sono scese in acqua per disputare la practice race con vento da Nord Ovest tra i 12 e i 15 nodi, accompagnato da temporali e nebbie improvvise e con una temperatura attorno ai 17°. Oggi il via alle regate, a partire dalle 13 (ora locale), con due prove in programma per ciascuna classe. Si spera in un miglioramento del meteo, al momento le previsioni sono di vento debole.
|
|