|
Dopo lo spettacolare evento di Palma di Maiorca, il circus della vela a cinque cerchi sbarca a Hyeres, nel Sud della Francia, dove da domani, lunedì 21 aprile, fino a sabato 26 è in programma la seconda tappa europea dell’ISAF Sailing World Cup, il circuito Mondiale delle classi olimpiche e paralimpiche che riunisce l’élite della vela internazionale in cinque appuntamenti (Qingdao, Melbourne, Miami, Palma e appunto Hyeres) e che si concluderà a dicembre, molto probabilmente ad Abu Dhabi, con il gran finale del test event riservato ai migliori 20 equipaggi di ogni classe.
|
|
|
Da Palma a Hyeres, prosegue lo spettacolo della vela olimpica con l’ultima tappa dell’ISAF Sailing World Cup, il circuito che riunisce l’élite della vela mondiale in cinque tappe (Melbourne, Qingdao, Miami, Palme e appunto Hyeres) e che si conclude proprio in Francia, in attesa del Grand Final in programma per la fine dell’anno, molto probabilmente ad Abu Dhabi, che coinvolgerà i migliori 20 di ogni classe.
|
|
|
Il golfo di Palma di Maiorca saluta l’ISAF World Cup con un’altra bellissima giornata di vela, caratterizzata da un bel sole, una brezza termica costante e una serie di avvincenti Medal race, le regate finali a punteggio doppio (una prova singola per tutte le classi, tranne 49er e 49er FX che ne hanno disputate tre a punteggio singolo) che hanno determinato i vincitori di questo appuntamento riservato alle classi olimpiche.
|
|
|
Siamo all'epilogo della tappa di Palma di Maiorca dell'ISAF World Cup di Palma e questa mattina la maggiore delle Baleari offre una giornata meravigliosa, con un bel sole stampato nel cielo azzurro e una leggera brezza. Giornata di Medal race, con i migliori dieci di ogni classe che si affrontano in una regata secca a punteggio doppio (tranne 49er e 49er FX che ne disputano tre a punteggio singolo), che stabilirà i vincitori di questa spetrtacolare edizione del Trofeo Princesa Sofia. |
|
|
Il golfo di Palma di Maiorca continua a regalare giornate indimenticabili e anche oggi, dopo una mattinata grigia e carica di pioggia, gli oltre 1000 velisti impegnati nel Trofeo Princesa Sofia, penultima tappa dell’ISAF Sailing World Cup 2013-2014, hanno beneficiato di condizioni meteomarine eccezionali, con un bel vento teso, mare mosso e un sole che si è fatto sempre più splendente nell’arco della giornata. |
|
|
Delusione, rabbia e una smisurata voglia di rifarsi subito. Federica Salvà è reduce da un paio di notti passate praticamente in bianco - troppo forte l’arrabbiatura per l’incidente di cui è stato vittima il suo prodiere Francesco Bianchi, che l’altro ieri ha subito una forte botta al ginocchio dopo un’improvvisa ingavonata del Nacra 17 durante la prima delle tre prove del giorno - ma non perde la sua abituale serenità. |
|
|
Quarta giornata all’insegna dello spettacolo (e della fatica) a Palma di Maiorca, dove da lunedì è in corso di svolgimento il Trofeo Princesa Sofia, penultima tappa dell’ISAF Sailing World Cup 2013-2014. Oggi il golfo di Palma è stato spazzato da un vento da Sud che ha toccato i 30 nodi d’intensità sotto raffica, impegnando a fondo i 1130 velisti (provenienti da 55 Nazioni) che hanno affrontato anche condizioni di mare mosso e scrosci di pioggia. |
|
|
Meteo assoluto protagonista a Palma di Maiorca, alle Baleari, dove da lunedì è in corso di svolgimento il Trofeo Princesa Sofia, penultima tappa dell’ISAF Sailing World Cup 2013-2014. Lo show delle classi olimpiche - 1130 velisti in rappresentanza di 55 Nazioni – oggi è stato animato da un vento molto incostante sia come direzione che come intensità (tra i 10 e i 18 nodi), conseguenza dell’arrivo di un fronte depressionario che ha portato su Palma cielo grigio e qualche goccia di pioggia, condizioni previste anche per la giornata di domani. |
|
|
Giornata impegnativa a Palma di Maiorca per i 1130 velisti in acqua per la penultima tappa dell’ISAF Sailing World Cup 2013-2014, lo spettacolare circuito riservato alle classi olimpiche che sta vivendo il suo apice proprio alle Baleari: oggi le condizioni meteo hanno rallentato il programma e dopo una mattinata passata a terra, i regatanti sono riusciti a scendere in acqua solo dalle primissime ore del pomeriggio, dopo che una brezza tra i 10 e i 12 nodi (120-130° la direzione) si è finalmente distesa nella baia di Palma. |
|
|
Primi risultati da Palma di Maiorca, dove è in corso di svolgimento la giornata d’esordio della penultima tappa dell’ISAF Sailing World Cup 2013-2014. Finalmente, dopo che verso le 11:30 è entrata l’embat (la termica locale), le barche sono scese in acqua e al momento stanno disputando le prove previste dal programma.
|
|
|
Eccoli qui, schierati, i 41 atleti della Squadra Nazionale presenti a Palma di Maiorca per l'ISAF Sailing World Cup, iniziata proprio oggi. Sul profilo facebook della FIV (https://www.facebook.com/federazioneitaliana.vela) foto e flash news direttamente da Palma di Maiorca.
A breve i primi aggiornamenti sui risultati di regata.
|
|
|
Sono numeri da record quelli che scaldano la vigilia della 45ma edizione del Trofeo SAR Princesa Sofia, la quarta e penultima tappa dell’ISAF Sailing World Cup 2013-2014, il circuito mondiale riservato alle classi olimpiche e paralimpiche, che aprirà ufficialmente i battenti a Palma di Maiorca domani, 29 marzo, per concludersi sabato 5 aprile, con inizio delle regate vere e proprie previsto per lunedì 31 marzo (domenica è in programma la Practice race per tutte le classi).
|
|
|
È Giancarlo Pedote il trionfatore della serata de Il Velista Dell’Anno 2013, tenutasi ieri sera nella splendida cornice di Villa Miani a Roma. Il 38enne fiorentino è riuscito ad ottenere il titolo che in 21 edizioni ha coronato nomi quali Paul Cayard, Alessandra Sensini, Francesco de Angelis, Giovanni Soldini e molti altri. |
|
|
Dopo il recente incontro del 20 febbraio 2014 a Santander tra il Direttore Tecnico Michele Marchesini, il Comitato Organizzatore del Campionato del Mondo e l’Head Competition ISAF Alastair Fox, l’Italia ottiene, dopo i 29 posti già assegnati il 29 novembre 2013, ulteriori 6 posti, per un totale di 35 come da file allegato.
|
|
|
Archiviata la World Cup di Miami, con le quattro medaglie conquistate dagli azzurri e in attesa del prossimo appuntamento con il circuito Mondiale dell’ISAF riservato alle classi olimpiche, il penultimo della stagione, in programma a Palma di Maiorca dal 29 marzo al 5 aprile, facciamo il punto della situazione sull’attività della Squadra Azzurra con il DT della Nazionale Michele Marchesini.
|
|
|
Cresce l’attesa per il Velista dell’Anno, la manifestazione che dal 1991 riunisce il mondo della vela italiana per celebrare i migliori velista, atleta Under 25, progettista e imbarcazione dell’ultima stagione sportiva. |
|
|
Dopo la positiva esperienza nella tappa di Miami dell’ISAF Sailing World Cup (un oro, due argenti e un bronzo il bilancio finale per gli azzurri), la Squadra Olimpica italiana è tornata già da qualche giorno a Cagliari, sede invernale degli allenamenti, per una nuova sessione che coinvolge le classi 49er, 470 (maschile e femminile), Nacra 17, RS:X (maschile e femminile), Laser Standard e Laser Radial. |
|
|
Dopo la tappa di Miami dell’ISAF Sailing World Cup, che ha portato alla vela azzurra quattro medaglie (oro con Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri nel Nacra 17, argento per Laura Linares nell’RS:X e per Giulia Conti-Francesca Clapcich nel 49er FX; bronzo per Flavia Tartaglini nell’RS:X) e numerosi piazzamenti nei top ten, ieri l’ISAF ha pubblicato le nuove Ranking List delle classi olimpiche: a seguire, i primi di ogni classe e gli italiani posizionati nei primi 50 posti delle singole graduatorie. |
|
|
Maserati e Giovanni Soldini, protagonisti della premiazione avvenuta sabato sera allo Yacht Club di Rio de Janeiro, si aggiudicano tutti i premi messi in palio dalla Cape2Rio: record della regata (10 giorni, 11 ore, 29 minuti, 57 secondi), primi in tempo reale (premio line honour) e primi in tempo compensato (sia overall sia nella classe IRC 1).
|
|
|
Sabato da ricordare per la vela azzurra, che ieri sera (ora italiana), nelle acque della Biscayne Bay, a Miami, ha brillato nella giornata finale della tappa americana dell’ISAF Sailing World Cup, il circuito delle classi olimpiche e paralimpiche che riunisce i migliori velisti al mondo. Quattro, alla fine, le medaglie conquistate dagli italiani, un risultato davvero eccellente, cui vanno aggiunti una serie di piazzamenti altrettanto soddisfacenti, a conferma dell’ottimo lavoro portato avanti fin qui dallo staff tecnico azzurro guidato dal DT Michele Marchesini.
|
|
|
Penultima giornata di regate a Miami nella tappa americana dell’ISAF Sailing World Cup, ancora una volta caratterizzata dalle difficili condizioni meteo (venti molto leggeri) che hanno consentito solo alle classi 49er e 49er FX di disputare le regate previste dal programma. |
|
|
Dopo la pausa forzata di mercoledì a causa dell’assenza di vento, ieri Miami ha offerto una giornata eccellente, con un vento che la mattina si è assestato tra i 6 e gli 8 nodi, cresciuti fino a 15 nel pomeriggio, per la quarta giornata della tappa americana dell’ISAF Sailing World Cup. Molto bene gli azzurri, che hanno preso la testa delle classifiche dei Nacra 17 con Bissaro-Sicouri e dei 49er FX con Conti-Clapcich. Bene anche Flavia Tartaglini e Laura Linares tra gli RS:X, mentre risalgono Zandonà-Zappacosta (Nacra 17), Michele Paoletti (Finn) e Giovanni Coccoluto (Laser Standard). |
|
|
Niente regate ieri a Miami nella terza giornata della tappa americana dell’ISAF Sailing World Cup, iniziata lunedì a Miami con più di 550 velisti in acqua nella Biscayne Bay. Dopo due giorni caratterizzati dal vento molto leggero e instabile, ieri le barche sono scese in acqua intorno alle 12:30, sotto un cielo nuvoloso e con una brezza tra i 3 e 5 nodi d’intensità, ma dopo un paio d’ore, il Comitato di Regata è stato costretto a far rientrare tutti a terra per l’impossibilità di far svolgere le regate previste dal programma. |
|
|
Quella odierna, per l’Assessore allo Sport e alle Politiche per i Giovani della Regione Lombardia Antonio Rossi, è stata una mattinata al sapore di vela: il campionissimo della canoa vincitore di cinque medaglie Olimpiche (tre ori, un argento e un bronzo) e portabandiera della spedizione italiana ai Giochi di Pechino 2008, ha visitato ufficialmente, nella sua nuova veste istituzionale, il Centro di Preparazione Olimpica della FIV a Campione del Garda. |
|
|
BENE GLI EQUIPAGGI BISSARO-SICOURI (QUINTI) E ZANDONÀ-MARIMOM (OTTAVI) |
|
|
Giornata decisiva oggi a Valencia ai Campionati del Mondo 420, con la conclusione delle qualificazioni, da domani, infatti, hanno inizio le finali.
Oggi le regate hanno preso il via con circa 8 nodi di vento. Per le finali le previsioni danno un insolito vento da sud-ovest che potrebbe ulteriormente complicare le cose...ma sarà così per tutti e se saremo bravi magari verrà a nostro vantaggio.
|
|
|
Prima dell’ultima regata, gli equipaggi in acqua hanno osservato un minuto di silenzio in memoria del pilota della categoria Supersport Andrea Antonelli, tragicamente scomparso domenica sul circuito di Mosca
|
|
|
Al mondiale Nacra 17 di Scheveningen in Olanda nulla di fatto oggi a causa delle condizioni meteo proibitive che non hanno consentito lo svolgersi della Medal Race e le posizioni sono rimaste invariate.
|
|
|
Ed Wright (GBR) argento e Andrew Murdoch (NZL) bronzo.
|
|
|
Una giornata di vela eccitante, una guerra di nervi, durante l'ultima gara prima dell'atto finale del Campionato Europeo.
|
|