|
Vittorio Bissaro, Silvia Sicouri conquistano un posto in Medal race.
|
|
|
Nonostante la canicola portata da Caronte, dopo due giornate il Campionato Italiano Assoluto di Altura può considerarsi valido: oggi, infatti, il Comitato di Regata presieduto da Pietro Lo Giudice ha mandato in archivio altre due prove che, sommate a quella di ieri, hanno portato a tre il totale delle regate disputate, minimo indispensabile per assegnare i titoli nazionali.
|
|
|
Un rapido aggiornamento sulla giornata di oggi.
|
|
|
Il messaggio del Presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani e gli interventi dei relatori in occasione della cerimonia di inaugurazione. Da oggi si entra nel vivo delle regate con le prime prove.
|
|
|
Questa settimana molti appuntamenti internazionali per le squadre azzurre, che vedono impegnati Optimist, Nacra 17, Finn, 49er e 420.
|
|
|
Arrivati in seconda posizione alle 3.02 italiane (le 15.02 locali) |
|
|
Oggi la "fabbrica del vento" ha aperto di buon ora, regalando agli equipaggi protagonisti della quarta tappa delle Audi Sailing Series Melges 32 un finale adrenalinico.
|
|
|
Oggi alle 22 ore italiane (le 13 locali) Giovanni Soldini e Maserati salperanno da Los Angeles per la Transpac Race, giunta alla sua 47a edizione, una regata di 2.225 miglia nautiche che si corre in equipaggio fino a Honolulu (Hawaii), aperta a monoscafi e multiscafi.
|
|
|
Ad Aarhus, Danimarca, ai Campionati Europei delle veloci e acrobatiche classi 49er (uomini) e 49er FX (donne), l’equipaggio azzurro formato da Giulia Conti e Francesca Clapcich (Cc Aniene-Sv Aeronautica Militare)
|
|
|
Fine regate anche a Brest, in Francia, dove si sono disputati i Campionati Europei Open del windsurf olimpico RS:X. Oggi, giornata di medal race (tre regate riservate ai migliori 10 atleti di ogni flotta), l’azzurra Flavia Tartaglini (Fiamme Gialle) ha ottenuto un nono, un secondo e un quinto posto, mentre Laura Linares (Marina Militare) un ottavo, un settimo e un nono. |
|
|
Ritardi nella pubblicazione delle classifiche al Campionato Europeo delle classi olimpiche 49er e 49FX: nel 49er, Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti oggi hanno disputato tre regate e sono al 14mo posto, fuori dalla medal race in programma domani.
|
|
|
A Brest, in Francia, anche la penultima giornata dei Campionati Europei del windsurf olimpico RS:X ha subito parecchi ritardi. tre le regate disputate, e la classifica dopo cinque prove di medal race vede, tra le ragazze, Laura Linares ottava (12, 4, 14, 8, 5 i parziali nelle final race) e Flavia Tartaglini decima (18, 10, 15, 14, 12). |
|
|
Al Campionato Europeo di Aarhus, in Danimarca, Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti oggi hanno disputato quattro regate (28, 28, 16, 1), vincendo l’ultima prova, nel 49er. In classifica ora sono al 14mo posto, quando mancano altre quattro prove prima delle medal race di domenica. |
|
|
Al rush finale le iscrizioni al Campionato Italiano Assoluto Vela Altura in programma dal 23 al 27 luglio a Marina di Ravenna. Negli ultimi giorni, l’elenco degli iscritti ha raggiunto quota 35 imbarcazioni (entry list sul sito www.campionatoitalianoaltura2013.it), ma è certo che il numero di equipaggi in lizza per il titolo tricolore crescerà ancora. |
|
|
Ad Aarhus in Danimarca, nelle regate odierne si è passati, dopo le prove molto ventose dei giorni scorsi, ad una situazione caratterizzata dal poco vento. Le ragazze del 49er FX hanno così disputato solo due prove, che portano a otto il totale, regate che le azzurre Giulia Conti e Francesca Clapcich hanno concluso al 12mo e al sesto posto, mentre Lavinia Tezza e Paola Bergamaschi si sono classificate 29me e quinte. |
|
|
Una settimana di grandi eventi internazionali vede impegnati i nostri atleti delle classi 49er e 49er Fx, RS:X e per gli Optimist. |
|
|
Il meglio, si sa, lo si gusta alla fine. Rispettando questo adagio, l'Adria Ferries ORCi World Championship organizzato da Marina Dorica ha incoronato i campioni iridati di vela d'altura 2013 al termine della giornata perfetta.
Sul campo di regata dorico il vento da nord-ovest ha infatti toccato punte prossime ai 25 nodi, generando un moto ondoso imponente, che ha messo a dura prova scafi ed equipaggi rendendo oltre modo difficile il lavoro di timonieri e sail trimmer.
|
|
|
Portata a termine dai più veloci in una ventina di ore e dai più lenti ai limiti del tempo massimo, la prova offshore dell'Adria Ferries ORCi World Championship ha riservato ai protagonisti dell'evento organizzato da Marina Dorica condizioni meteo decisamente variegate.
Partiti in regime di brezza leggera, gli equipaggi hanno dovuto fare i conti con l'estrema variabilità della situazione meteo, passata dalla bonaccia delle ore serali ai temporali che hanno caratterizzato le prime ore del mattino, e con una corrente impetuosa da nord, attenuatasi solo in tarda serata.
|
|
|
Gli amanti della vela sono in trepidazione, in attesa che inizino le regate e che skipper, tecnici ed armatori diventino i veri protagonisti dell'Adria Ferries ORCi World Championship.
|
|
|
Mentre è in corso di svolgimento la cerimonia di apertura dei Giochi del Mediterraneo, la Squadra Italiana si prepara a scendere in acqua per le prime regate della serie, in programma da domani con base logistica al Marina di Mersin. Le regate andranno avanti per tre giorni fino a domenica, poi, dopo una pausa in programma per lunedì 24 giugno, riprenderanno il martedì per concludersi giovedì 27 con le regate finali. Per conoscere meglio i componenti della spedizione azzurra (che potete trovare in foto in un'apposita photogallery), ecco qui una serie di piccoli botta e risposta. |
|
|
E' iniziato il count down per i 115 team, provenienti da 16 paesi, per l'ormai prossimo inizio dell'Adria Ferries ORCi World Championship, che si terrà ad Ancona, dal 21 al 29 Giugno. Il Comitato Organizzatore ha pubblicato la entry list finale, dove 59 imbarcazioni si sfideranno in classe A, e 56 barche saranno in gara in classe B. Questo è il terzo anno consecutivo che registra più di 100 partecipanti all'unico Campionato Mondiale Offshore riconosciuto dall'ISAF. |
|
|
Trofeo Marie Agnes Peron, vittoria di Giancarlo Pedote e Prysmian 747. E' la prima volta che un italiano vince questa regata, e lo fa battendo il record di Davy Beaudart (mini674) ottenuto nel 2008 di 1 giorno 6 ore e 28 minuti con un tempo di percorrenza di 1 giorno 4 ore e 50 minuti.
|
|
|
Ancora una volta un evento della classe Farr 40 si è deciso al termine dell'ultimo lato della regata conclusiva e per la seconda volta consecutiva, a festeggiare un successo al termine di una grande rimonta è stato l'equipaggio di Enfant Terrible-Adria Ferries (Rossi-Vascotto, 2-2). |
|
|
Gli equipaggi transalpini vincono infatti entrambi i titoli europei in palio al termine di un campionato entusiasmante.
Sorpresa in campo maschile, per il trionfo continentale del giovane equipaggio di Sophian Bouvet e Jeremie Mion, campioni d’Europa 470 maschile con grande autorevolezza.
|
|
|
Il velista sardo è il primo italiano ad aggiudicarsi la Line Honours a bordo di un monoscafo, mentre nel 2005 Ciccio Manzoli aveva vinto con un multiscafo e Giovanni Soldini continua a detenere il miglior tempo di traversata per monoscafi da 50 piedi. La Ostar, l’antica regata atlantica per navigatori che affrontano in solitario le 3.000 miglia che separano la linea di partenza a Plymouth (UK) dalla linea d’arrivo a Rhode Island, in prossimità di New York. Ha impiegato 17 giorni, 10 ore e 22 minuti mantenendo una velocità media di circa 7 nodi.
|
|
|
A Formia dall’8 al 15 giugno la grande Vela Olimpica festeggia con il Campionato Europeo i 50 anni della classe olimpica 470. In gara 35 nazioni: i migliori equipaggi, le medaglie olimpiche, i giovani emergenti.
|
|
|
Con la quinta prova cala il sipario sul Campionato Nazionale del Tirreno, organizzato dal Circolo del Remo e della Vela Italia, con la vittoria di Le Coq Hardì, di Giampaolo e Maurizio Pavesi. L’X-41, con guidone del Circolo Italia, ha sbaragliato il campo degli avversari conquistando il titolo di Campione Nazionale del Tirreno, tra le imbarcazioni grandi (classe 1-2) e vincendo la classifica combinata della Settimana Dei Tre Golfi stilata sulla somma delle regate sulle boe e la prova d’altura dei Tre Golfi del weekend precedente.
|
|
|
TORBOLE – Lo skipper ligure Diego Negri (Fiamme Gialle) e il tedesco Frithjof Kleen vincendo gara 7, l’ultima del programma, conquistano il titolo di Campione d’Europa nella classe Star, nella Eastern Hempishere Championship Star , evento promosso sulle acque del Garda Trentino dal Circolo Vela Torbole. L’ultima decisiva regata va al campione ligure che partiva a pari punti con i tedeschi Polgar-Koy, rientrati nei giochi dopo essere stati “graziati” dai Giudici di gara dopo che in un primo momento li avevano squalificati in gara 6 per Ocs (Start anticipato). |
|
|
Risultati finali alla Delta Lloyd Regatta, la tappa olandese dell'Eurosaf Champions Sailing Cup che si è conclusa oggi nelle fredde e ventose acque di Medemblik con l'eccezionale successo nel windsurf RS:X di Flavia Tartaglini, l'atleta della Fiamme Gialle che ha sbaragliato la concorrenza anche in Olanda dopo aver vinto la tappa della World Cup di Palma di Maiorca e la Garda Trentino Olympic Week. Classe per classe, tutti i vincitori. |
|
|
Con un terzo posto nella Medal Race di questa mattina, Flavia Tartaglini (Fiamme Gialle) si è aggiudicata la Delta Lloyd Regatta nella classe windsurf RS:X. E' un altro splendido successo per l'atleta romana, che dopo aver vinto la tappa della World Cup di Palma di Maiorca e la Garda Trentino Olympic Week sul lago di Garda, si è imposta anche a Medemblik in questa tappa del circuito Eurosaf, a conferma che il 2013, per lei, è un anno iniziato nel migliore dei modi possibili. |
|